Mercoledì 29 giugno, nell’ambito di Luglio Suona Bene 2011, presso l’Auditorium Parco Della Musica, Cavea alle ore 21.00 Orchestra “La Notte Della Taranta” diretta da Ludovico Einaudi.
Ospiti speciali: Savina Yannatou, Mercan Dede & Secret Tribe, Ballaké Sissoko.
L’Orchestra popolare La Notte della Taranta, diretta dal Maestro Concertatore Ludovico Einaudi, propone i brani classici della musica popolare salentina tra suoni tradizionali ed elettronica. L’orchestra è composta da oltre venti tra musicisti (tamburelli, percussioni, batteria, fiati, chitarre, mandola, violini, viola, violoncello, organetto e fisarmonica) e cantanti, diretti da Ludovico Einaudi, coadiuvato da Mauro Durante, assistente musicale.
Sul palco si alternano alcuni ospiti speciali che si confrontano con i brani della tradizione: la cantante greca Savina Yannatou, che nel corso della sua carriera si è mossa tra musica tradizionale, medievale, rinascimentale e barocca, fino a scoprire un grande amore per l’improvvisazione vocale, il jazz, l’avanguardia; il dj e polistrumentista turco Mercan Dede, che da anni sperimenta la fusione di elettronica e tradizione folklorica del suo paese, riuscendo a trasporre in musica la filosofia Sufi dell’armonia degli opposti, accompagnato dai Secret Tribe; Ballaké Sissoko, strumentista di gran talento, proveniente da una famiglia di griot maliani, considerato tra i più grandi virtuosi della kora.
Orchestra Notte Della Taranta
Voci : Antonio Amato, Antonio Castrignanò, Emanuele Licci, Enza Pagliara, Alessia Tondo, Antonio Castrignanò, Anna Cinzia Villani.
Assistente musicale: Mauro Durante – tamburello, violino
Alberto Fabris – live electronics
Antonio Castrignanò – tamburello, voce
Roberto Gemma – fisarmonica
Giulio Bianco – zampogna, armonica a bocca e flauti
Emanuele Licci – chitarra, bouzouki, voce
Gianluca Longo – mandola
Redi Hasa – violoncello
Alessandro Monteduro – percussioni
Andrea Presa – didjeridoo
Armando Ciardo – viola
Danzatrici: Silvia Perrone, Maristella Martella
Il repertorio: Pizzica di Aradeo, Pizzica di Cosimino, Lu rusciu te lu mare, Nanna Nanna, Pizzica mantici, La carrozza, Pizzica tarantata, Pizzica di Galatone, Mara l’acqua, Kali Nifta, La Vergine Maria, Ninnarella, Pizzica degli ucci, Pizzicarella, Pizzica Zampogna, Ninna Nanna, Fimmene fimmene, Pizzica corde, Ferma zitella, Pizzica di San Vito, Aremu, Te partire, Pizzica percussiva, Menamenamò, Canuscu na carusa, Santu Paulo.
Per informazioni:
Auditorium Parco della Musica
viale Pietro de Coubertin, 30 Roma
Leave a comment