Da martedì 18 a venerdì 21 luglio, tra vicoli e piazzette a strapiombo sul Tirreno, il borgo di Rio nell’Elba ospita l’Elba Book Festival, un momento di confronto estivo della piccola e media editoria italiana. Quella lontana dai monopoli, ma vicina ai lettori.
Il tema di quest’anno – condiviso con le altre manifestazioni della Rete Pym per la difesa della bibliodiversità – è “Mappe”. Le mappe sono di varie tipologie, ma in tutte è possibile trovare relazioni e connessioni: spiegano, uniscono, concorrono a creare una comunità. Una narrazione legata alla collettività contiene al suo interno senso civico e impegno collettivo, ma anche storie personali che si intrecciano le une alle altre, come al tempo e al territorio in cui ci si trova a vivere, arricchendo il contesto di percorsi unici e irripetibili. Non a caso, sono una ventina gli editori che hanno sposato la visione dell’iniziativa toscana, così Odoya, La Vita Felice, Exòrma, Marcos y Marcos e Wom, per citarne alcuni.
Nel denso programma, è prevista una serie di tavole rotonde tematiche, composte da editori, giornalisti, scrittori e operatori di cultura e spettacolo: “Le mappe tra arte e letteratura” con Tomaso Montanari e Pietro Cataldi; “Le mappe della contestazione” con Lola Larra vis a vis con gli studenti dell’Isis “Raffaello Foresi” di Portoferraio; “Mappare l’immaginario, mappare il reale” con Wu Ming 1; “Per una nuova geografia della distribuzione” con Riccardo Cavallero e Marco Zapparoli; “Mappe di luoghi nascosti” con Laura Silvia Battaglia e Stefano Lamorgese; “Cartografie culturali” con Ermete Realacci e Hans Georg Berger. Ogni sera i laboratori ElbaKids si prenderanno cura delle pause creative dei più piccoli, grazie alla dedizione del Sistema Museale dell’Arcipelago Toscano, focalizzandosi sul concetto di orientamento, specialmente del singolo nei confronti di una società complessa e diversificata.
Il 18 luglio, alle 18:30, nella Terrazza mozzafiato del Barcocaio ,la cerimonia di assegnazione del premio “Lorenzo Claris Appiani”, che quest’anno proclama Francesca Lazzarato vincitrice dell’ottava edizione con la traduzione del romanzo argentino Le cugine (Sur, 2022) di Aurora Valentini. La menzione d’onore andrà a Valerio Nardoni per la traduzione di La voce a te dovuta (Passigli, 2022) di Pedro Salinas. E come di consueto la cerimonia di premiazione sarà l’evento inaugurale del festival.
Il premio “Appiani” è nato con l’Università per Stranieri di Siena per celebrare la memoria del giovane avvocato ucciso nel Palazzo di Giustizia di Milano e il legame con la sua terra d’origine. L’obiettivo è quello di dare luce alle figure quasi invisibili di traduttori e traduttrici, attori insostituibili e necessari nel delicato processo di mediazione linguistica e antropologica.
Entra nel vivo la terza edizione del Premio “Demetra”, riconoscimento dedicato ad autori ed editori indipendenti che mettono al centro delle loro opere le tematiche ambientali, concepito da Elba Book e da Comieco – Consorzio per il recupero e il riciclo degli imballaggi a base cellulosica, con la partecipazione di Seda International Packaging Group e il supporto di Esa Ambiente, UniCoop Tirreno e con il patrocinio del Parco Nazionale Arcipelago Toscano.
La Giuria ha selezionato 12 finalisti dopo aver vagliato 53 opere che, sommate a quelle candidate nelle due edizioni precedenti, portano a oltre 150 i titoli presentati in rassegna in tre anni: a testimonianza del crescente interesse di lettori, autori ed editori verso tematiche come la salvaguardia dell’ambiente, l’energia pulita o il riciclo. I finalisti per la categoria Narrativa sono: Emilia Bersabea Cirillo con Azzurro amianto (Le Plurali), Mauro Garofalo con L’ultima foresta (Aboca) e Luigi Vallebona con Nero colato (De Ferrari editore). Per la sezione Saggistica: Stefano Belletti con Verde & Digitale (Edizioni Ambiente), Massimo Donà con Filosofia della carta (Baldini+Castoldi) e Sandro Orlando con Groenlandia. Viaggio intorno all’isola che scompare (Laterza). Per la categoria Saggistica straniera tradotta in italiano: Maxine Bédat con Il lato oscuro della moda (Post editori), Randers J. et all con Una terra per tutti (Edizioni Ambiente) e Ben Rawlence con Treeline (Francesco Brioschi editore). Per la sezione Libri per ragazzi: Livia Rocchi e Elisa Macellari con Cavalieri dei Fiori (Camelozampa), Sara Filippi Plotegher con Pompodoreide (Mesogea) e Silvia Moroni con Parla Sostenibile (Slow Food). I vincitori di ciascuna categoria saranno premiati nel corso della cerimonia di chiusura del 21 luglio, alle 18:30, sempre nella Terrazza del Barcocaio. Inoltre è previsto un premio speciale della giuria consistente in un’opera dell’artista Elena Marengoni.
MARTEDÌ 18 LUGLIO 2023 | PRIMO GIORNO

Tomaso Montanari

Alberta Brambilla Pisoni

Ilide Carmignani
ORE 17.45 | TERRAZZA DEL BARCOCAIO | APERTURA DEI LAVORI
Saluti di:
Sindaco del Comune di Rio, Avv. Marco Corsini
Assessore alla Cultura del Comune di Rio, Mattia Guerrini
Università per Stranieri di Siena, prof.ssa Giulia Marcucci
direttore artistico di Elba Book Festival, Marco Belli
ORE 18.00 | PIAZZA DEL POPOLO | APERTURA BOOKSHOP
ORE 18.30 | TERRAZZA DEL BARCOCAIO | PREMIO “LORENZO CLARIS APPIANI” VIII EDIZIONE
Premio dedicato alla migliore traduzione da lingua straniera a lingua italiana, lo spagnolo è la lingua scelta per l’edizione 2023.
Saluti di:
Roberta Bergamaschi, responsabile Elba Book Festival del Premio Lorenzo Claris Appiani
Alberta Brambilla Pisoni
Presentazione e consegna del premio da parte della giuria presieduta da Giulia Marcucci, partecipano la prof.ssa Beatrice Garzelli e la traduttrice Barbara Bertoni
a seguire:
Ilide Carmignani, traduttrice e scrittrice
dialoga con: Francesca Lazzarato vincitrice del premio “Lorenzo Claris Appiani”
ORE 21.30 | PIAZZA MATTEOTTI | DIBATTITO | MAPPE TRA ARTE E LETTERATURA
Roberta Bergamaschi
dialoga con:
Tomaso Montanari, professore, storico dell’arte e rettore dell’Università per Stranieri di Siena
Pietro Cataldi, professore e critico letterario
MERCOLEDÌ 19 LUGLIO 2023 | SECONDO GIORNO

Lola Larra

Giorgiomaria Cornelio

Wu Ming
ORE 18.00 | PIAZZA DEL POPOLO | APERTURA BOOKSHOP
ORE 18.30 | TERRAZZA DEL BARCOCAIO | TAVOLA ROTONDA | LE MAPPE DELLA CONTESTAZIONE
gli studenti dell’ISIS “Raffaello Foresi” di Portoferraio intervistano la scrittrice cilena Lola Larra
ORE 20.00 | CENTRO STORICO | LABORATORIO ELBAKIDS #mappe
a cura di Maria Lodi e SMART- Sistema Museale Arcipelago Toscano
ORE 20.45 | PIAZZA MATTEOTTI | I FUMI DELLA FORNACE
Letture di:
Giorgiomaria Cornelio, Lucamatteo Rossi e Valentina Compagnucci
a partire da La specie storta (Tlon)
ORE 21.30 | PIAZZA MATTEOTTI | DIBATTITO | MAPPARE L’IMMAGINARIO, MAPPARE IL REALE
Eleonora Carta, scrittrice dialoga con: Wu Ming 1, scrittore Michele Nani, storico del CNR-ISMed Napoli, Emanuela Casti, professoressa emerita di Geografia, UNIBG
GIOVEDÌ 20 LUGLIO 2023 | TERZO GIORNO

Marco Zapparoli

Silvia Battaglia

Riccardo Cavallero
ORE 18.00 | PIAZZA DEL POPOLO | APERTURA BOOKSHOP
ORE 18.30 | TERRAZZA DEL BARCOCAIO | TAVOLA ROTONDA | PER UNA NUOVA GEOGRAFIA DELLA DISTRIBUZIONE
Marco Belli, direttore artistico di Elba Book Festival
dialoga con:
Matteo Pinna, editore
Marco Zapparoli, editore
Carlo Sperduti, libraio indipendente
Riccardo Cavallero, editore
ORE 20.00 | CENTRO STORICO | LABORATORIO ELBAKIDS #mappe
a cura di Maria Lodi e SMART- Sistema Museale Arcipelago Toscano
ORE 20.45 | PIAZZA MATTEOTTI | I FUMI DELLA FORNACE
letture di:
Lucamatteo Rossi da antico teatro ebraico
ORE 21.30 | PIAZZA MATTEOTTI | DIBATTITO | MAPPE DI LUOGHI NASCOSTI da Colonia Dignidad a Guantanamo
Stefano Lamorgese, scrittore, e giornalista Report/Rai3
dialoga con:
Laura Silvia Battaglia, giornalista e documentarista
Lola Larra, giornalista e scrittrice
VENERDÌ 21 LUGLIO 2023 | QUARTO GIORNO

Ermete Realacci

Hans Georg Berger

Monia Monni
ORE 18.00 | PIAZZA DEL POPOLO | APERTURA BOOKSHOP
ORE 18.30 | TERRAZZA DEL BARCOCAIO | TAVOLA ROTONDA | PREMIO DEMETRA 2023 III EDIZIONE
Introduce:
Giorgio Rizzoni, responsabile Elba Book Festival del Premio Demetra
Interviene:
Carlo Montalbetti, direttore generale del Consorzio Comieco
Cerimonia di consegna del Premio Demetra 2023
Introduce:
Ermete Realacci, presidente della giuria
Interviene:
Monia Monni, assessora all’ambiente, economia circolare, difesa del suolo, lavori pubblici e Protezione Civile della Regione Toscana
I vincitori del Premio Demetra dialogheranno con i giurati
ORE 20.00 | CENTRO STORICO | LABORATORIO ELBAKIDS #mappe
a cura di Maria Lodi e SMART- Sistema Museale Arcipelago Toscano
ORE 21.30 | PIAZZA MATTEOTTI | CARTOGRAFIE CULTURALI
Riconoscimento a Hans Georg Berger per il suo impegno a favore della cultura elbana
A seguire il dibattito “Cartografie Culturali”
Ermete Realacci, presidente della Fondazione Symbola
dialoga con:
Hans Georg Berger, fotografo e scrittore
Francesco Paolo Campione, scrittore e direttore del Museo delle Culture di Lugano
Franca Zanichelli, naturalista e museologa scientifica
Monia Monni, assessora all’ambiente, economia circolare, difesa del suolo, lavori pubblici e Protezione Civile della Regione Toscana
COLLATERALE EBF 9 | FOTOGRAFIA | MAX CAVALLARI

ACQUAINTANCE / INSTALLAZIONE FOTOGRAFICA / CENTRO STORICO DI RIO NELL’ELBA
Acquaintance racconta i 40 giorni di Search and Rescue della nave Humanity 1 nel mar Mediterraneo