Segnala un evento
HomeCultura&SpettacoloHitchcock/Truffaut. L'intervista che sconvolse il concetto di cinema ora nelle sale

Hitchcock/Truffaut. L'intervista che sconvolse il concetto di cinema ora nelle sale

Siete amanti del brivido d’autore?Allora segnatevi queste date sul calendario: 4, 5 e 6 aprile perché sta arrivando al cinema un evento imperdibile.
“Hitchcock/Truffaut” è un film documentario per la regia di Kent Jones che vuole rendere omaggio non solo a due grandi nomi del cinema internazionale, ma anche ad un libro-intervista che porta lo stesso titolo e che da generazioni è considerato una vera e propria Bibbia del cinema.
Correva l’anno 1962 e François Truffaut, allora trentenne e con tre film all’attivo, scrisse al ben più famoso ed esperto Alfred Hitchcock, al tempo in fase di ultimazione della suo 48° lungometraggio, “Gli Uccelli”.  La richiesta che il giovane francese faceva al regista inglese era di poter incontrarlo per una lunga intervista registrata della durata di circa otto giorni e trenta ore. Grande era infatti l’ammirazione che provava Truffaut nei confronti del maestro del brivido e forte l’intenzione di mostrare alla critica americana l’errore fatto fino a quel momento nell’etichettare i film di Hitchcock come puro intrattenimento.
Il giovane regista francese lavora in questo progetto con la stessa logica che lo aveva portato nel decennio precedente all’esperienza dei “Cahiers du Cinéma” insieme agli amici  Rohmer, Godard, Chabrol e Rivette: voleva e doveva dimostrare al mondo che Alfred Hitchcock  non era solo un comune regista, ma un vero e proprio maestro della pellicola.
Il nobile intento di Truffaut ebbe un esito che molto probabilmente andò ben al di là delle sue aspettative perché con il suo libro – intervista riuscì addirittura a sconvolgere la critica e dare così uno scossone al mondo del cinema.
Quando si sedettero uno di fronte all’altro per la prima volta, il 13 agosto 1962, insieme all’interprete Helen Scott, Hitchcock e Truffaut non pensavano di certo alle conseguenze di quello scambio di battute. Ed è così che “Il cinema secondo Hitchcock” (questo il titolo con cui il libro è conosciuto in Italia), chiamato “Hichbook” dallo stesso Truffaut è senza dubbio diventato con il tempo una sorta di libro sacro della settima arte perché le conversazioni dei due registi non solo cambiarono l’opinione che la critica aveva nei confronti di Hitchcock, ma destarono anche scandalo per aver letteralmente sconvolto il concetto stesso di “cinema”.
Ecco allora che grazie a Nexo Digital e al lavoro di Kent Jones lo stesso cinema rende omaggio ad un incontro unico nel suo genere e nella storia che dette vita a quella che possiamo considerare la più lunga e straordinaria lezione di cinema di sempre.
Conosceremo l’Hitchcock più autentico grazie ad estratti dei suoi film, alle registrazioni originali dell’intervista, alle fotografie del tempo e alle lettere che lui e il regista francese si scambiarono. Ma non solo, vedremo anche il contributo video di alcuni grandi registi di oggi: Martin Scorsese, David Fincher, Arnaud Desplechin, Kiyoshi Kurosawa, Wes Anderson, James Gray, Olivier Assayas, Richard Linklater, Peter Bogdanovich e Paul Schrader.
Già il trailer fa venir voglia di accomodarsi fin da subito sulla poltrona del cinema in attesa si faccia buio in sala a la magia del cinema prenda il sopravvento.
di Caterina Ferruzzi
Il trailer del film:

 
 
 
 
 
 

SCRIVI UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci il tuo nome

- Advertisment -
Chiara Narracci

più popolari

Commenti recenti