Segnala un evento
HomeEcologia del vivereEcologia del vivere: I ‘nonni civici’, angeli delle scuole

Ecologia del vivere: I ‘nonni civici’, angeli delle scuole

di Stefania Taruffi

Li incontro ogni giorno davanti alla scuola, vestiti di giallo e con il loro dolce sorriso. Si danno un gran da fare i ‘nonni civici’, a proteggere i nostri bambini, accompagnandoli per attraversare la strada, fermando le macchine con foga e passione, grati di essere stati scelti per svolgere questo compito. Sono sempre di più in Italia i Comuni che aderiscono ai progetti “Un amico per la città” o “Nonno vigile”, che offrono un impiego di servizio civile ai pensionati di età compresa fra i 60 e i 75 anni, con idoneità fisica per il volontariato. Il progetto tende a valorizzare il ruolo degli anziani-nonni nel paese, con l’obiettivo di offrire una maggiore protezione e sicurezza ai nostri bambini e ragazzi, negli orari di entrata e uscita degli istituti scolastici. Si parla molto dell’emergenza giovani nel nostro paese, con pochi riferimenti al fatto che il nostro è un paese invecchiato male: sono 12 milioni gli anziani a oggi, che diventeranno 20 milioni nel 2050. Lasciare il lavoro a 65 anni diventa un lusso per la previdenza e un dramma per chi ha ancora voglia di fare.

Tra i tanti progetti di reinserimento degli anziani questo è veramente interessante. Essere così vicini ai giovani, alle famiglie che passano ogni giorno di corsa davanti alle scuole, dà modo alle persone anziane di stare in compagnia e rendersi ancora utili, dando un significato alle loro giornate: alzarsi presto, vestirsi, affrontare qualsiasi tempo ma esserci, servire ancora a qualcosa. Perché il dramma dei pensionati è proprio quel senso d’inutilità, di malinconia, di vuoto, di abbandono che implode nelle loro vite da un giorno all’altro. Sono tanti, capelli bianchi, qualche doloretto, ma ancora tanta energia, voglia di fare ed esperienza da poter mettere a disposizione della società. Quello degli agée è un mondo variegato e una risorsa incredibile per un paese. Non avendo più aspirazioni economiche e traguardi lavorativi, sono disposti a dare tanto, senza chiedere nulla in cambio: a loro basta un sorriso al giorno.

Foto in licenza CC: 7 giorni

SCRIVI UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci il tuo nome

- Advertisment -

più popolari

Commenti recenti